Giornata di studio sulla rigenerazione urbana: 'Traiettorie Urbane e Territoriali'

Dettagli

Lecce, 8 luglio 2025

Data: 26 Giugno 2025

giornata di studio sulla rigenerazione urbana: 'traiettorie urbane e territoriali'

il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha organizzato un ciclo di eventi dal titolo "Traiettorie Urbane e Territoriali" sul tema della rigenerazione urbana che
si svolgeranno sul territorio nazionale, in collaborazione con gli Ordini territoriali. In ogni appuntamento il tema urbanistico della rigenerazione urbana sarà sviluppato con una tavola
rotonda politico-istituzionale, un confronto tra tecnici, enti pubblici, mondo politico e altri attori del processo a seguire due tavole rotonde tecniche, in cui approfondire alcuni temi
caratterizzanti i progetti di rigenerazione urbana.

Il primo di questi quattro appuntamenti, co-organizzato con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce e con il Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU), patrocinato dagli
Ordini degli ingegneri della provincia di Bari, BAT, Brindisi, Foggia e Taranto si terrà martedì 8 luglio 2025, a partire dalle ore 14:30, presso la Sala Conferenze del Rettorato
dell'Università del Salento, Piazza Tancredi 7, Lecce.
L’evento – organizzato grazie all'impegno del Gruppo di Lavoro "Rigenerazione Urbana", coordinato dalla Consigliera Irene Sassetti, e patrocinato dall'Università del Salento, dalla
Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dalla Città di Lecce – sarà focalizzato su alcune direttrici strategiche per il futuro del Paese, quali la progettazione di quartieri resilienti, la
riqualificazione delle aree degradate all’interno del tessuto urbano, il recupero inclusivo delle periferie e la transizione verso una mobilità pienamente sostenibile; temi cardine del Green
Deal europeo e della nuova politica di coesione 2021‑2027, oltre che leve centrali del PNRR; il confronto tra decisori pubblici, professionisti e mondo della ricerca renderà l’appuntamento
un momento imprescindibile di elaborazione di buone pratiche e visioni di lungo periodo.

Data l'importanza delle tematiche trattate e l'opportunità di confronto con figure di primo piano nel panorama istituzionale nazionale e internazionale, avremmo particolare piacere della
presenza tua o di un tuo delegato, eventualmente accompagnato da un collaboratore.

Per ragioni organizzative vi invitiamo a confermare la partecipazione in presenza attraverso la compilazione del form presente alla pagina https://forms.cloud.microsoft/e/35bUitRrqG

 

Riteniamo, inoltre, che l'evento possa essere di forte interesse anche per molti degli iscritti all'Ordine, Federazione o Consulta; pertanto, per facilitarne la diffusione, includiamo in
allegato la locandina dell'evento e una grafica adatta alla pubblicazione sui canali (social, sito, newsletter, altro) del tuo Ente. Ti invitiamo a utilizzare questi materiali per garantire una vasta
partecipazione – sia in presenza sia da remoto – all'evento e permettere agli iscritti di cogliere questa importante opportunità di aggiornamento e confronto professionale.

Gli iscritti potranno partecipare:
• in presenza, compilando il form al link https://forms.cloud.microsoft/e/uPyvC7e6YD
• da remoto, grazie al supporto della Fondazione CNI, previa registrazione al link: https://www.formazionecni.it/eventi/25c22944



Ultimo aggiornamento: 26/06/2025